Marmellata o Confettura?

In: Marmellate & Confetture Sopra: Pubblicato da: Castroni Via Catania Commento: 0 Mi Piace: 2362

E' vero che le confetture contengono più frutta?

Le marmellate sono artigianali e più naturali delle confetture?

Le confetture extra sono più dense?

Queste sono solo alcune delle domande che ogni giorno ci vengono poste e speriamo di riuscire a chiarire qualche dubbio con questo articolo.

Anzi, a fare chiarezza ci ha pensato la direttiva 2001/113/CE del Consiglio Europeo del 20 dicembre 2001 che stabilisce le regole per una corretta dicitura e nomenclatura di marmellate e confetture.

Marmellate

Le marmellate sono ottenute da zucchero e agrumi. Avremo quindi una marmellata di arancia, cedro, bergamotto, pompelmo, limone, mandarino.

Le parti di agrumi utilizzabili sono polpa, purea, succo, estratti acquosi e scorze. La quantità di agrumi impiegata nella fabbricazione non deve essere inferiore al 20%.

Confetture

Le confetture sono ottenute da zucchero e polpa e/o purea di una o più specie di frutta

La quantità di polpa e/o purea utilizzata varia in base al tipo di frutta, prendendo in considerazione le confetture più reperibili in commercio:

35% di polpa o purea in generale.

25% di polpa o purea è il minimo richiesto per le confetture di ribes rosso, ribes nero e cotogne.

15% è il minimo richiesto per lo zenzero.

Confetture Extra

Le confetture extra devono avere una concentrazione di polpa più elevata rispetto alle confetture, anche quì prenderemo in considerazione le confetture extra più diffuse:

45% di polpa in generale.

35% di polpa è il minimo richiesto per le confetture di ribes rosso, ribes nero e cotogne.

25% è il minimo richiesto per lo zenzero.

Conclusioni

Volendo riassumere quanto scritto troveremo la dicitura marmellata quando si tratta di agrumi, per tutti gli altri frutti ci sarà la dicitura confettura o confettura extra in base alla percentuale di frutta utilizzata.

Ma attenzione! Anche per gli agrumi potremo trovare la dicitura "Confettura" o " Confettura Extra" e ne è un esempio la nostra Confettura extra di Arance.

Infatti per gli agrumi, la confettura (e confettura extra) può essere ottenuta dal frutto intero tagliato e/o affettato sempre rispettando la quantità di concentrazione stabilita.

Che dire...è davvero una normativa complessa ma speriamo di aver chiarito qualche dubbio.

Per la scelta della vostra marmellata o confettura da spalmare sulle fette biscottate o per preparare la vostra crostata preferita vi rimandiamo alla nostra selezione speciale firmata da Cavazza.

Commenti

Lascia il tuo commento

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre